L’estate è già un ricordo e l’autunno, con le sue giornate altalenanti, è tornato a ricoprire di foglie secche i viali alberati delle città, donando un tocco di poesia alle nostre passeggiate. Il cambio di stagione però, ci influenza in tanti modi diversi e anche la nostra pelle non può fare a meno di esserne condizionata.
In estate il sole ci fa bene, migliora l’umore e ci dona la vitamina D, utile per le ossa, soprattutto per le donne, e per proteggerci dai malanni invernali. D’altra parte un’eccessiva esposizione o una scarsa idratazione spingono la pelle ad autodifendersi. Questo processo è essenziale per proteggere l’epidermide ed evitare danni permanenti, che la pelle cerca di contrastare attivando in autonomia una sorta di filtro per schermare i raggi UV. In che modo? Diventando più dura e spessa. Pensate ai volti dei contadini o dei marinai.
In autunno invece, col venir meno dell’intensità del sole, la pelle diventa via via più sottile, in modo da assorbire una quantità maggiore di raggi UV. Questa naturale predisposizione è condizionata da vari fattori: fisiologici, come il sesso e l’età, o agenti esterni come il freddo, l’umidità e gli sbalzi di temperatura. La combinazione di questi elementi tende a seccare la pelle, rendendola opaca e irregolare e, senza gli influssi benefici dei raggi solari, si rischia il cosiddetto effetto rebound: il ripresentarsi di patologie tenute a freno proprio dai raggi UV, come le dermatiti allergiche e atopiche, la psoriasi e l’acne. Anche i capelli ne risentono. Infatti, assistiamo a una maggiore caduta per via delle infiammazioni provocate dal sole in estate.
Prevenire, anche in questo caso, è sempre meglio. Per evitare che la pelle sia danneggiata dagli effetti del cambio di stagione, bisogna iniziare a utilizzare creme protettive fin dai mesi più caldi. In autunno invece, per permettere all’epidermide di assottigliarsi, è necessario adottare alcune precauzioni.
Un’accurata igiene quotidiana
È essenziale rimuovere cellule morte e impurità, utilizzando detergenti delicati e rispettosi della pelle. Il Latte Detergente PuraVida Bio, che nutre e pulisce in profondità, è perfetto per questo compito. Lo Scrub Viso PuraVida Bio invece, applicato almeno una volta a settimana, dona alle pelle un aspetto uniforme e luminoso, stimola il rinnovamento cellulare ed elimina anche le impurità intrappolate nello strato corneo dell’epidermide.
Una buona crema idratante
L’ideale sarebbe utilizzare una crema idratante ed elasticizzante, a base di burri per proteggere la pelle e ricca di sostanze rigeneranti. La Crema Idratante Pelle Secca e la Crema Idratante Effetto Mat di PuraVida Bio – per pelli grasse e miste – grazie alle loro materie prime 100% biologiche, idratano e nutrono con efficacia e delicatezza.
Una sana alimentazione
Prediligere vegetali freschi e di stagione è fondamentale per idratare e rigenerare la pelle. Sarebbe meglio, adottare una dieta ipocalorica, per depurare l’organismo, e ricca di amminoacidi e vitamine, per irrobustire pelle e cuoio capelluto.
Inoltre, proprio per i motivi specificati in precedenza, questo è il periodo dell’anno ideale per concedere alla pelle il Trattamento Detox PuraVida Bio. La Detox Crema è ricca di estratto di curcuma – un potente antiossidante – e di centrifugati di frutta fresca ricchi di vitamine e sali minerali. Il Detox Siero invece, è un concentrato di principi funzionali anti-pollution ad azione riequilibrante e va utilizzato la sera, in alternanza con la crema, perfetta per la mattina. Contiene inoltre la linfa estratta dal vitigno del malvasia, che aiuta a mantenere una corretta microflora cutanea. Infine, una volta a settimana, potete applicare la Detox Mask, che aumenta la produzione e l’attivazione dei recettori di vitamina D, per favorire la produzione di acido ialuronico, idratando la pelle e purificandola.
Per maggiori informazioni sul Trattamento Detox vi rimandiamo al nostro articolo: Linea Detox: ecco come eliminare le tossine dalla pelle.
Adesso che ne sapete di più, siete pronti/e ad affrontare l’autunno?