fbpx

Purablog

Dolcezza e sensibilità

Alcuni accorgimenti per prendersi cura della pelle reattiva

La pelle del viso è lo specchio del nostro animo. Attraverso rossori, imperfezioni e irritazioni esprimiamo malesseri e incertezze che caratterizzano il nostro stato emotivo.

La cute sensibile,per esempio, si riconosce per essere iper reattiva. Emozioni e periodi di stress appaiono subito evidenti sul volto. Pizzicori, bruciori, secchezza eccessiva, couperose e arrossamenti iniziano a tormentare le nostre giornate. Ci sono, tuttavia, alcuni accorgimenti da adottare per prendersene cura in modo efficace e ovviare o quanto meno limitare queste antiestetiche reazioni.

L’approccio è fondamentale, è necessario, infatti, evitare trattamenti aggressivi e scegliere prodotti adatti. La dolcezza deve essere la componente essenziale della vostra routine di bellezza in caso di pelle sensibile. Quando si procede con la detersione, per esempio, è opportuno evitare acqua troppo calda o troppo fredda. Attenzione anche alla pulizia del viso, prodotti non delicati o manovre troppo insistite potrebbero risultare dannosi. Il make up che contiene petrolati e sostanze sintetiche può rappresentare un serio problema. Preferire terre o polveri leggere ed evitare di struccarsi o lavarsi troppe volte al giorno. Evitare passaggi bruschi da ambienti caldi a quelli freddi, i cambiamenti stagionali rappresentano momenti di particolare reattività per questo tipo di pelle. Controllare anche le componenti di sciarpe e foulard, tessuti sintetici potrebbero portare a fastidiose dermatiti.

PuraVida Bio ha formulato un prodotto specifico: la Crema Pelli Sensibili. La miscela lenitiva di lisato d’avena, meliloto e liquirizia idrata, lenisce e rafforza in profondità la cute senza alterarne l’equilibrio. Assolutamente priva di conservanti e allergeni dona freschezza, luminosità e comfort per tutta la giornata.

Arrossire per timidezza o imbarazzo è assolutamente naturale, ma quando si nota eccessiva reattività è importante correre ai ripari!