fbpx

Purablog

Esfoliazione: come, quando e perché farla.

Tra i passaggi essenziali di ogni beauty routine che si rispetti l’esfoliazione non può mancare. Uno step che dona innumerevoli benefici ad ogni tipologia di pelle, sai perché?

L’esfoliazione agisce sullo strato più esterno dell’epidermide – lo strato corneo – rimuovendo tutte le cellule morte che si accumulano sul viso in seguito ai processi fisiologici di turnover cellulare. Infatti, ogni 28 giorni circa la cute si rinnova completamente in modo del tutto naturale, inoltre, con il passare del tempo il ritmo ciclico di rinnovamento cutaneo rallenta. Esfoliare la pelle significa purificarla dalle cellule morte che ostruiscono i pori, contribuiscono alla formazione di macchie brune e conferiscono all’incarnato un aspetto spento e ruvido. E non solo.

I benefici che ne derivano sono molteplici. L’utilizzo di esfolianti permette una pulizia profonda del viso, rimuove tutte le impurità e i residui di make-up, regola il sebo in eccesso, leviga le rughe e stimola la produzione di elastina e collagene. Una pelle esfoliata appare immediatamente più luminosa, uniforme e liscia, pronta ad assorbire appieno tutti i principi attivi e le sostanze funzionali dei cosmetici. Un vero e proprio boost di bellezza.

Ma da dosare con cura!

L’esfoliazione è uno step da eseguire regolarmente, ma quanto spesso inserirla nella propria skincare dipende da diversi fattori, primo tra tutti, la tipologia di pelle.

Generalmente, per pelli normali o miste si consiglia l’utilizzo di un prodotto esfoliante una volta a settimana. Per le pelli grasse e tendenzialmente impure la frequenza sarà maggiore (2 o 3 volte la settimana), invece, per le pelli più sensibili e delicate le tempistiche saranno più lunghe (ogni 10-12 giorni).

Ma è importante conoscere le esigenze della propria pelle per evitare danni. Infatti, un’eccessiva esfoliazione può innescare una risposta infiammatoria e danneggiare la barriera cutanea, sensibilizzando di conseguenza la pelle.

Come esfoliare la pelle?

La tipologia di pelle aiuta anche a scegliere la tipologia di cosmetico ad azione esfoliante più adatto a noi. Tra le tipologie di esfoliazione, le più frequenti sono quelle di tipo meccanico o chimico.

PuraVida Bio

L’esfoliazione meccanica agisce in superficie e si ottiene tramite l’utilizzo di uno scrub da massaggiare su viso e collo e risciacquare. Per un’esfoliazione delicata ed efficace, adatta ad ogni tipologia di pelle, lo Scrub Viso, nato nel Laboratorio della Natura di PuraVida Bio, è la giusta soluzione. A base di alfa-idrossiacidi della frutta ricavati direttamente da mela, uva, grano e limone, e grazie alle microsfere vegetali, è in grado di sciogliere i legami che uniscono le cellule morte a quelle vive, eliminando ogni impurità dal viso e stimolando il rinnovamento cellulare (se vuoi saperne di più ti consigliamo di leggere il nostro approfondimento completo sullo Scrub Viso e come utilizzarlo al meglio).

L’esfoliazione chimica agisce più in profondità e avviene attraverso l’applicazione di acidi naturali come ad esempio il mandelico e il salicilico. Tra i nostri cosmetici di più recente formulazione, in PuraVida Bio abbiamo sviluppato il Siero 4.0, a base di Acido Mandelico, Niacinamide, Acido Salicilico e tanti estratti vegetali dai molteplici benefici. Si tratta di un trattamento mirato in grado di esfoliare efficacemente la pelle grazie all’azione dell’acido mandelico, mentre la niacinamide e l’acido salicilico agiscono con un’azione purificante e sebo-riequilibrante. È efficace sulle pelli grasse e a tendenza acneica, ed è perfetto per un’applicazione mirata su brufoletti e macchie scure.

Qualunque sia l’esigenza per la tua tipologia di pelle, in PuraVida Bio abbiamo la soluzione, naturalmente efficace e dermatologicamente testata, adatta a te. Scegli il tuo trattamento esfoliante e regala alla tua pelle una nuova vita, ogni volta che ne hai bisogno.