Con il ritorno alla quotidianità l’estate sembra ormai un ricordo lontano. L’abbronzatura si affievolisce fino a scomparire del tutto, ma ciò che con molta probabilità rimarrà sulla pelle – specialmente se si è dato poco peso alla protezione solare – sono delle macchioline più scure. Infatti, uno dei fattori che comporta la comparsa di macchie scure su viso e corpo sono proprio i raggi UV.
È tra le cause più comuni, ma non l’unica. E sono diverse, quasi quanto le tipologie di macchie della pelle, che ora vedremo insieme.
Le tipologie di macchie cutanee
Non tutte le macchie della pelle sono uguali, anzi. Alcune possono essere più estese e poco più scure rispetto alla carnagione, altre piccole e molto scure. Possono presentarsi in forme, dimensioni e colorazioni differenti e tanto dipende dalla causa scatenante, ma anche dalla genetica.
Una prima distinzione che si fa è in base al colore. Infatti, seppure le macchie scure siano le più frequenti – in questo caso si parla di iperpigmentazione – può capitare che si formino anche delle macchie molto più chiare, tendenti al bianco – ipopigmentazione. Entrambe sono da ricondurre alla produzione di melanina che non viene distribuita correttamente a causa di squilibri interni.
Tra le iperpigmentazioni rientrano:
Lentigo solari
Si riconoscono dalla colorazione giallo scuro o nocciola e appaiono nelle zone maggiormente esposte ai raggi solari e per lo più su pelli chiare. Qui la causa è molto semplice, come anche la prevenzione, basta usare sempre una protezione solare.
Efelidi e lentiggini
Nonostante possano risultare simili, c’è molta differenza tra efelidi e lentiggini. Infatti, a differenza delle lentiggini, che sono sempre visibili e sono presenti sin dalla nascita, le efelidi risultano più evidenti dopo l’esposizione solare. In genere, non solo collegate ad alcun tipo di problema o patologia, ma solo a fattori genetici ed ereditari.
Lentigo senili
Sono una delle conseguenze visibili di una produzione irregolare di melanina e dell’invecchiamento cutaneo. Appaiono prevalentemente su viso e mani e si presentano come piccole macchie tonde di colore scuro. Sono il risultato di diversi fattori come raggi UV, fumo, smog, età, stile di vita disordinato, che contribuiscono ad una sovrapproduzione di radicali liberi (per un approfondimento, ti consigliamo di leggere questo articolo sullo stress ossidativo).
Melasma
Conosciuto anche con il nome di “maschera gravidica”, il melasma si manifesta a causa di squilibri ormonali e spesso colpisce le donne in gravidanza, ma non solo. Possono essere anche provocate in seguito all’assunzione di alcuni farmaci come la pillola anticoncezionale.
Come si può rimediare?
Non per tutti le macchie della pelle risultano essere un problema, ma è una questione molto soggettiva, ed è del tutto plausibile il voler correggere delle piccole imperfezioni se ci causano disagio.
Oltre che consigliare caldamente di non dimenticare mai di applicare una protezione solare per prevenirne la formazione, sono diverse le soluzioni per correggere il tipo di discromie di cui abbiamo parlato. La medicina estetica ne propone alcune, come anche la cosmetica e noi di PuraVida Bio abbiamo la nostra: il SIERO 4.0. È l’ultimissimo cosmetico formulato dai nostri Laboratori e studiato per correggere ed attenuare le imperfezioni del viso, compreso le macchie brune.
È la presenza dell’acido mandelico che lo rende efficace contro le iperpigmentazioni, in quanto svolge un’azione cheratolitica riuscendo ad esfoliare la pelle senza irritarla, favorendo così il turnover cellulare. Anche il bioliquefatto enzimatico ottenuto dalle bucce di pomodoro ha un effetto schiarente. E per non parlare del mix di ingredienti con proprietà super antiossidanti, lenitive, purificanti, idratanti e riparatrici, tutte efficaci nel completo rispetto della pelle (per saperne di più sulla nostra cosmetica fermentata, ti consigliamo questo approfondimento).
Un trattamento in grado di correggere le imperfezioni e restituire il giusto equilibrio a tutte le pelli, dalle più giovani alle più mature.