fbpx

Purablog

Moringa | Un superfood per una cosmetica super.

Negli ultimi anni, materie prime esotiche come la curcuma e lo zenzero, sono entrate a far parte della nostra quotidianità per via dei loro molteplici benefici. Infatti, in un mondo che si fa ogni giorno più “piccolo”, è ormai facile accedere a un gran numero di nuove possibilità. Che si tratti di cosmetica, alimentazione o altro. Di recente, nonostante le sue proprietà siano note già da migliaia di anni, anche in Italia si inizia a parlare della Moringa: un superfood orientale con caratteristiche fuori dal comune. In molti l’hanno già sentita nominare, ma sono ancora in pochi a sapere davvero cos’è e a cosa deve la sua fama.

In quest’articolo proviamo a fare un po’ di chiarezza, approfondendo nel dettaglio tutto ciò che riguarda questo elisir di benessere naturale presente nella bioecocosmesi di PuraVida Bio.

Che cos’è?

La moringa (nome botanico Moringa Oleifera) è una pianta originaria dell’India appartenente alla famiglia delle Moringaceae.  Viene coltivata in diverse parti del mondo, data la sua capacità di prosperare anche in condizioni sfavorevoli, in presenza di siccità, in terreni poveri o con pH estremamente variabili.

La moringa viene considerata un “albero miracoloso” per le sue numerose proprietà alimentari e cosmetiche. È utilizzabile ogni parte della pianta, dalle radici ai frutti, ed è ricca di proteine, minerali, vitamine e di una vasta gamma di amminoacidi preziosi che la rendono unica nel suo genere. Proprio per questi motivi la FAO ne incentiva la coltivazione in tutto il mondo.

Composizione.

Foglie: contengono diversi amminoacidi essenziali, vitamina A, vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B5, B6 e B9) e vitamina C (un quantitativo sette volte superiore a quello dell’arancia), oltre che minerali come calcio, ferro, potassio, magnesio, fosforo, sodio e zinco. Sono considerate la parte più nutriente della pianta e in alcune zone del mondo vengono utilizzate come superfood per combattere la malnutrizione, soprattutto nei bambini.

Baccelli: utilizzati prevalentemente in Asia, vengono generalmente consumati bolliti per il loro considerevole apporto di fibre e minerali.

Semi: ricchi di vitamina C, vitamine del gruppo B e sali minerali, possono essere consumati sia bolliti che tostati. Dai semi si estrae l’olio di moringa (noto anche come olio di Ben o olio di Behen), dolce, resistente all’irrancidimento e ricco di acido oleico e acido beenico. In cosmetica viene utilizzato soprattutto per le sue proprietà antiossidanti e ristrutturanti. Ciò che rimane dei semi, dopo aver estratto l’olio, può essere usato come fertilizzante o per purificare l’acqua. In Egitto infatti, è conosciuta come “Shagara al Rauwaq”, ovvero “Albero che Purifica”.

Radici: utilizzate solitamente come aromi alimentari, per via della spirochina, un particolare alcaloide presente al loro interno, in elevate quantità possono causare problemi al sistema nervoso. Inoltre, possiedono effetti abortivi, per questo il loro utilizzo è altamente sconsigliato durante la gravidanza.

Proprietà benefiche.

La moringa è anche ricca di Omega 3, 6 e 9, acidi grassi che aiutano il buon funzionamento di cuore e sistema nervoso. Inoltre, contiene 4 volte la vitamina A presente nelle carote, il doppio delle proteine contenute nello yogurt, 3 volte il potassio contenuto nelle banane e il quadruplo del calcio solitamente fornito dal latte. Questa “pianta miracolosa”, grazie al gran numero di principi attivi, vanta preziose proprietà benefiche per la pelle e per tutto l’organismo:

Azione antiossidante

È dovuta all’alto contenuto di sostanze come la quercetina, la rutina e l’acido clorogenico che, insieme ai sali minerali e alle vitamine E e C, contrastano gli effetti dannosi dei radicali liberi e rallentano l’invecchiamento di pelle e organi. È soprattutto per la sua considerevole azione antiossidante che l’olio di moringa è un prezioso alleato in cosmetica.

Azione antinfiammatoria

Gli estratti della pianta aiutano a proteggere il sistema immunitario, soprattutto in caso di asma e infiammazioni delle vie respiratorie, in quanto favoriscono la respirazione e migliorano la funzione polmonare. Inoltre, è utile contro influenza o per lenire le infiammazioni della pelle.

Favorisce la digestione e la perdita di peso

Grazie alla gran quantità di fibre alimentari, aiuta il processo digestivo e aumenta il metabolismo. Inoltre, previene la stitichezza e contrasta le problematiche intestinali.

Azione energizzante

Grazie alla presenza di magnesio e ferro, contrasta la stanchezza fisica e mentale e coadiuva la convalescenza.

Aiuta in caso di herpes e anemia

Le sostanze contenute nelle foglie prevengono la formazione di lesioni cutanee da herpes e, in caso di anemia, facilitano l’assorbimento del ferro e l’aumento dei globuli rossi, mantenendone i parametri nella norma.

Benefica per la salute degli occhi

La vitamina A protegge la retina, previene la dilatazione dei vasi retinici e ne mantiene intatta la vascolarizzazione. Grazie all’alto contenuto di Omega 3, 6 e 9, riduce anche la possibilità di sviluppare la degenerazione maculare. La presenza di amminoacidi essenziali inoltre, favorisce la riparazione della cornea dopo una lesione chirurgica, traumatica o infiammatoria.

Favorisce il sonno

Grazie alla presenza di triptofano, migliora la produzione di serotonina, il neurotrasmettitore responsabile della regolazione del sonno e dell’umore.

Proprietà afrodisiache

Grazie alle sostanze contenute nei suoi baccelli, la moringa vanta anche proprietà afrodisiache. Un rimedio naturale e tonificante, utile sia per gli uomini che per le donne.

Utilizzo in cosmetica.

Grazie ai suoi principi attivi e ai suoi molteplici benefici, la moringa – sopratutto l’olio – è una materia prima preziosa in cosmetica e viene utilizzata come nutriente all’interno di creme e saponi per prendersi cura della pelle secca, prevenire le macchie cutanee e contrastare i radicali liberi. Inoltre, è molto efficace per migliorare la salute dei capelli: li protegge dall’inquinamento e dai raggi UV.

Anche la bioecocosmesi fermentata di PuraVida Bio non poteva fare a meno delle preziose proprietà di questa pianta “miracolosa”. Infatti, è presente nella formulazione della Linea XXN – eXXtra Nutriente – composta dal Balsamo Antirughe XXN e dal Sieroil XXN. L’olio di moringa al loro interno, estratto dalla spremitura a freddo dei semi, è ricco di vitamine e di acidi grassi dermo-affini che gli donano un considerevole effetto ristrutturante e antiossidante. Inoltre, svolge anche un’azione vitaminizzante, purificante, antinfiammatoria e nutriente.

Adesso che ne sapete di più su questo superfood considerato miracoloso, non vi resta che provarlo direttamente sulla vostra pelle.