Li avrete sentiti nominare tante volte, ma siete sicure di sapere davvero cosa sono i radicali liberi? Proviamo a fare un po’ di chiarezza su uno dei nemici invisibili della nostra pelle.
Cosa sono i radicali liberi?
I radicali liberi sono molecole (o atomi) particolarmente reattive che contengono al loro interno almeno un elettrone spaiato. Questo le costringe a “rubare” all’atomo più vicino l’elettrone necessario per pareggiare la propria carica elettromagnetica, dando origine a nuove molecole instabili che, nel lungo periodo, possono danneggiare le strutture cellulari. Esistono diverse tipologie di radicali liberi, ma quelli più conosciuti sono i ROS (Reacting Oxygen Species), radicali liberi ad alto contenuto di ossigeno come il perossido d’idrogeno e l’anione superossido che, in presenza di metalli di transizione liberi, danno origine al radicale ossidrile, fortemente tossico e responsabile della perossidazione lipidica.
Come nascono e quando sono dannosi?
I radicali liberi sono dovuti sia a eventi fisiologici, quindi prodotti dal nostro stesso organismo, sia a fattori esterni come il fumo, l’abuso di alcol o un’alimentazione poco bilanciata. In condizioni normali però, esiste un equilibrio fra i radicali liberi e gli antiossidanti presenti nel nostro corpo che li rende addirittura utili al corretto funzionamento cellulare. Invece, quando la quantità di radicali liberi è maggiore della sua controparte, si parla di stress ossidativo, un graduale deterioramento cellulare che porta, tra le altre cose, all’invecchiamento precoce.
Come contrastarli?
Adottando uno stile di vita sano: riposo adeguato, un minimo di attività fisica, un’alimentazione ricca di antiossidanti e cosmetici naturali di qualità. Esistono una serie di sostanze considerate antiossidanti, elenchiamo di seguito le principali:
- La vitamina C, contenuta in gran quantità nella frutta, come limoni o arance, e nella verdura, come broccoli o bietola.
- I flavonoidi, contenuti in gran parte in frutta e verdura, come mele, pere, fragole, mirtilli, arance, peperoni, cipolle.
- La vitamina A, presente in frutta e verdura come le carote crude o il melone.
- Lo zinco, contenuto in carne, pesce, uova e latte.
- Il selenio, presente soprattutto in fegato e uova.
- La vitamina E, presente principalmente nel grano, ma anche nel riso, nelle noci, nella soia, nei vegetali a foglia e nei legumi.
- Il licopene, contenuto in gran quantità nel pomodoro e nelle uova.
- Il coenzima Q10, una molecola presente, tra li altri, nella soia, nei cereali integrali, nella frutta secca a guscio, nel pesce, negli spinaci e in diversi oli vegetali.
Tutti i nostri prodotti sono composti da materie prime biologiche ricche di antiossidanti, come per esempio il mirtillo, presente nello Jaluronio Siero System e nella Maschera Viso Antipollution, o l’estratto di dattero, presente nella Crema Antirughe 24H e nel Fluido Antirughe Effetto Mat. Tra tutti, il licopene, contenuto nella buccia del pomodoro e ottenuto con tecnologia brevettata C.A.M. (Carotenoidi Acquosi Microdispersi), è un must PuraVida Bio. Grazie al suo effetto antiossidante, inoltre, protegge la pelle e i fibroblasti dai danni provocati dai raggi UV.