Come e perchè rendere la propria abitazione ecosostenibile
Chi sceglie la cosmesi biologica ha senz’altro a cuore il destino del pianeta e ci tiene a rispettare la natura. Molti aspetti della nostra quotidianità possono essere declinati in senso ecocompatibile. Pensate che una casa ecologica sia troppo difficile da realizzarsi e magari risulti antiestetica? Nulla di più sbagliato! La nostra dimora può rispettare l’ambiente ed essere addirittura più innovativa e di tendenza rispetto alle strutture tradizionali. Ci sono alcuni principi fondamentali da rispettare che ci aiuteranno anche a risparmiare sulle spese di tutti i giorni. Innanzitutto è essenziale progettare in accordo al clima e al territorio cercando di approfittare dell’illuminazione naturale e della ventilazione presente. Utilizzare materiali locali e riciclabili è un altro importante requisito. Le tecnologie devono sfruttare energie rinnovabili, come sole, biogas e legna. Per quel che riguarda l’arredamento basta solo lasciar andare la fantasia: riutilizzare, reinterpretare gli oggetti e il loro uso, riciclare vecchi mobili in disuso.
Ecco alcuni esempi di case ecocompatibili! Una coppia di architetti del Galles ha costruito la propria abitazione scavandola in una collina, modificando, così, minimamente il paesaggio e ottenendo una costruzione veramente alternativa. Renzo Piano, invece, ha pensato una casa di soli quattro metri quadrati con serbatoi di acqua piovana, moduli fotovoltaici e vetri tripli. In Canada, invece, c’è chi ha ricoperto il tetto di erba per lasciar passare il calore del sole verso il basso e ha rivestito le pareti interne di canapa e calce.
Non è necessario essere estremi per costruire o modificare la propria abitazione in modo ecosostenibile, l’importante è immaginare una casa funzionale, bella e in totale accordo con la natura!
La ricerca italiana, per quel che riguarda l’architettura ecosostenibile, è stata recentemente premiata. Il team dell’Università Roma Tre parteciperà al Solar Decathlon 2014, una prestigiosa competizione internazionale di bioedilizia, con il progetto Rhome for Dencity: la periferia romana, ora degradata e poco vivibile, è ripensata in senso completamente ecologico. Noi tifiamo per loro!