fbpx

Purablog

Cos’è lo stress ossidativo e come si previene?

Il benessere è una questione di equilibrio. Quando viene a mancare, si innescano dei meccanismi che possono avere delle conseguenze nocive sul nostro organismo, tra cui lo stress ossidativo.

La lotta tra radicali liberi e antiossidanti

In questo caso, l’equilibrio che viene meno è tra radicali liberi e antiossidanti. Lo stress ossidativo, infatti, è un processo fisiologico legato alla produzione eccessiva di radicali liberi, conosciuti come i veri e propri nemici della salute, a partire dalla pelle. In realtà, hanno un ruolo determinante nella stabilità dell’organismo, in particolare nell’attivazione dei processi di difesa immunitaria. Ma la loro natura eccessivamente reattiva li porta ad “attaccare” anche le molecole sane, creando delle reazioni a catena e la conseguente produzione di nuovi radicali liberi. (Se vuoi saperne di più sui radicali liberi, ne abbiamo parlato in questo articolo)

Il compito di bilanciare la loro azione, limitando i danni alle cellule, spetta agli antiossidanti. La loro struttura chimica attira le forme radicaliche, bloccando la reazione a catena ed evitando, così, l’ossidazione di molecole con funzione strutturale.

Il nostro organismo produce autonomamente alcuni degli antiossidanti necessari alla sopravvivenza: il glutatione, il coenzima Q10, gli enzimi superossido dismutasi e catalasi. Ma da soli non sono sufficienti e per fortuna anche la natura ci aiuta, infatti, molti li troviamo in alimenti come frutta e verdura fresca, legumi, olio di oliva ed altri. (Se cerchi qualche informazione in più sugli antiossidanti, ti consigliamo di leggere l’approfondimento che trovi qui).

Cause e conseguenze dello stress ossidativo

Ma se il nostro corpo funziona in modo così impeccabile, come si arriva allo stress ossidativo? Per alcuni versi siamo proprio noi a causarlo.

  • Regime alimentare poco equilibrato;
  • fumo attivo e passivo;
  • periodi di stress;
  • consumo eccessivo di alcol;
  • ritmi frenetici;
  • esposizione solare prolungata e non controllata;
  • agenti inquinanti.

Sono tutti fattori che contribuiscono alla formazione di radicali liberi. In più con l’avanzare dell’età, gli antiossidanti che produciamo diminuiscono.
Si innesca, quindi, un graduale deterioramento delle cellule che, tra le tante conseguenze, accelera l’invecchiamento cutaneo: la pelle si secca e perde elasticità, favorendo la comparsa di rughe e discromie.

Come rimediare?

Con uno stile di vita sano, limitando il più possibile le abitudini che favoriscono la formazione di radicali liberi. Bilanciate con un po’ di attività fisica, una dieta equilibrata e ricca di alimenti antiossidanti e, naturalmente, una beauty routine costante e adatta alle vostre esigenze.

Per contrastare gli effetti dello stress ossidativo sulla pelle, i Laboratori di PuraVida Bio hanno formulato cosmetici ricchi di materie prime antiossidanti, trattati con il processo di fermentazione così da amplificare l’efficacia dei principi attivi. Primo tra tutti il licopene di pomodoro, ingrediente principe di tanti dei nostri cosmetici, come la linea Siero System (Jaluronio Siero System, Neugene Siero System ed Elastenio Siero System). Anche i lisati di caffé e grano, che trovate della Crema Antirughe, sono forti antiossitanti, insieme ad uva, mirto e minerali come rame, zinco e silicio; tutti ingredienti del nostro Active Booster Power Mix.