fbpx

Purablog

Regole della Bellezza

Su la mascherina, giù il rischio di irritazioni.

mascherina

Da tempo la mascherina è parte integrante delle nostre abitudini e del nostro viso. I benefici per la nostra salute sono innegabili tanto quanto le irritazioni provocate dall’uso prolungato. Inizialmente erano problemi riscontrati nel personale sanitario, ma, a un paio di anni di distanza la lista dei soggetti obbligati a indossarla tutto il giorno si è allungata, come ben sappiamo, ampliando notevolmente i fastidi.

Cosa provoca le irritazioni?

L’uso prolungato della mascherina crea un ambiente umido nell’area “protetta” che può favorire alterazioni della barriera cutanea, secchezza della pelle e desquamazione. Questo è i il primo e più diffuso sintomo di irritazione a cui seguono i danni da pressione. Frequenti soprattutto fra chi utilizza protezioni FFP2 e FFP3, si manifestano con un’irritazione cutanea che varia di intensità fino ad evolvere -nei casi più gravi- in solchi cutanei ed erosioni.

Varie e diffuse anche le tipologie di dermatite da contatto, causate dai materiali con cui sono state realizzate le mascherine: possono contenere tracce di conservanti, igienizzanti e coloranti. Nelle persone predisposte, queste sostanze possono scatenare dermatite irritativa o allergica che si manifesta con la comparsa di prurito, secchezza e desquamazione, rossore.

L’utilizzo di mascherine ha causato problemi acneici anche in soggetti in cui non si erano mai manifestati. E ovviamente ha aggravato la situazione di chi già ne soffriva. Il tutto a causa della frizione con il tessuto e per l’occlusione della pelle che subisce sbalzi di umidità, accumulando sebo in eccesso. I casi sono talmente tanti da essere stato coniato un termine che identifica il tipo di problema maskne, acne da mascherina, appunto.

Come prevenire le irritazioni?

Premesso che nei casi di irritazioni profonde o persistenti è sempre consigliabile rivolgersi a un dermatologo, ecco qualche consiglio per limitarne l’insorgere.

  • Prima di indossarla è sempre bene utilizzare una buona crema idratante che non contenga parabeni o petrolati, così da creare una barriera cutanea naturale che preserva dagli allergeni.
  • Tenere a portata di mano un’acqua termale spray e vaporizzarla più volte nel corso della giornata sulle zone del viso coperte dalla mascherina. Le sue proprietà rinfrescanti e antinfiammatorie daranno sollievo immediato e prolungato.
  • Si consiglia di limitare l’applicazione di prodotti di make up e soprattutto di pulire a fondo la pelle, mattina e sera, e dopo usi prolungati della mascherina con un detergente adatto al proprio tipo di pelle.
  • E, non ultimo, attenzione anche al tipo di mascherina: deve conformarsi il più possibile al viso ed essere realizzata con materiali conformi alle normative vigenti.

Nell’attesa di riporle del tutto, consigliamo di inserire nella beauty routine serale la Crema DETOX PuraVida Bio per disintossicare e riequilibrare la pelle.