fbpx

Purablog

Tutta la sensualità dello zenzero

Potente afrodisiaco e ricco di proprietà medicinali

Il segreto del Latte Corpo Zenziglia? Le note piccanti, speziate e sensuali dello zenzero! Se vi incuriosisce la storia di questa pianta leggete il nostro approfondimento, le sue origini si perdono nell’antico oriente…

Il nome botanico è Zingiber officinal.Inizialmente era conosciuta solamente in Asia e si è diffusa anche in Europa all’epoca dei romani. Lo zenzero oltre ad essere utilizzato in cucina è noto per le sue proprietà medicinali. Della pianta si utilizza primariamente la radice fresca o essiccata. Nella cultura araba era considerato un potente afrodisiaco poiché favorisce la circolazione sanguigna e agisce come stimolante. Lo assumevano pestato con il miele per far rinascere il desiderio e solleticare la fantasia.

Ha, inoltre, innumerevoli proprietà benefiche per la salute note sin dai tempi più remoti. Dai cinesi è considerata la spezia “calda” o “rovente” perché in grado di alleviare i sintomi del raffreddamento. Per gli indiani, invece, è un portentoso antidolorifico, in particolar modo per il mal di testa e il mal di denti. Facilita la digestione ed è efficace nella sindrome dell’affaticamento e nella perdita di memoria. Dona sollievo in caso di nausea, il suo consumo regolare è indicato in gravidanza e nei lunghi viaggi. Era una spezia cara ai medici dell’antichità, Pitagora lo considerava addirittura un antidoto per il morso di serpente.

Per inserirlo nella dieta quotidiana si può adoperare per aromatizzare zuppe, pesce, verdure e dolci. Oppure si può consumare la sera realizzando un saporito decotto. È ottimo anche candito, diventa una gustosa merenda pomeridiana per ritrovare l’energia.

Se le virtù dello zenzero vi hanno conquistate provate questo frullato estivo!

Frullato di mela e zenzero

Centrifugare quattro mele e dieci centimetri di zenzero fresco

Versare in un bicchiere e unire miele a piacere, due foglie di menta e una manciata di mirtilli