La detersione del viso è un rito essenziale, da non confondere con l’azione struccante che, come dice il nome, serve a eliminare il trucco.
Detergere a fondo la pelle del viso, rispettandone le caratteristiche, invece, significa prendersi cura del suo benessere indipendentemente dal trucco. Complice la stanchezza e la pigrizia, soprattutto la sera, capita spesso che venga saltata. E che sarà mai? Sarà che così facendo i pori rimangono ostruiti e si inibisce la corretta ossigenazione della pelle, e buongiorno brufoli, punti neri e rughe ancor prima del tempo.
Una buona detersione richiede solo qualche minuto ed è un’ottima abitudine che ci permette di mantenere la pelle idratata ed elastica perché favorisce il rinnovo cellulare e rende molto più efficace l’assorbimento dei principi nutritivi contenuti nelle creme e nei sieri successivi.
Gesti che vanno oltre la pulizia.
Puntualizziamo subito che detergere in modo corretto e costante la pelle del nostro viso contribuisce a migliorare i risultati di qualsiasi trattamento cosmetico su ogni tipo di pelle. In più, quando è grassa o mista, aiuta a ridurre la comparsa dei brufoli: mamme, insegnate subito ai vostri figli adolescenti a detergere il viso come si deve e potrebbero essere i primi a confermarne i benefici!
Nel frattempo, scopriamo insieme – o facciamo un ripassino per le tante che già sanno come procedere – qual è e ogni quanto deve essere fatta la detersione.
Mattina e sera!
Al contrario del make up sopracitato, la corretta detersione va effettuata due volte al giorno, mattina e sera. Stessi gesti, leggermente diverse le finalità.
Il mattino ha l’oro in bocca anche per la detersione, che risveglia la pelle, liberandola dagli eccessi di sebo, dai residui dei trattamenti notturni e non ultime, dalle cellule morte, “esfoliando in modo naturale” lo strato più superficiale dell’epidermide. Questo significa che ora il viso è pronto ad accogliere sieri, creme e quanto prevede il programma giorno di ogni pelle.
E ora arriviamo alla detersione serale, la più bistrattata ma anche la più importante, e purtroppo non vale il “non ho messo il fondotinta oggi” per saltarla, perché non serve solo ad eliminare i residui di make-up che inevitabilmente rimangono dopo il demaquillage. La detersione a fine giornata serve a lavare via tutte le microparticelle inquinanti con cui entriamo in contatto senza nemmeno rendercene conto: smog, zolfo, polveri sottili, che si depositano sulla pelle e che addirittura penetrano nei pori. Saltare la detersione serale significa quindi lasciare i pori occlusi che tenderanno ad infiammarsi, provocando la comparsa di brufoli e l’inevitabile accelerazione del processo di invecchiamento della pelle. E come se ciò non bastasse, anche in questo caso andremo a limitare l’azione rigenerante delle creme che utilizziamo.
Quali prodotti utilizzare? Quelli giusti.
È buona regola prendersi cura del viso senza dimenticare il collo e la sua pelle sottile di cui abbiamo parlato qui.
Iniziamo dal prodotto principe, il Latte Detergente Puravida Bio, formulato per detergere e nutrire profondamente la pelle, eliminando le cellule cutanee morte e dagli agenti fortemente inquinanti come lo smog, grande responsabile dell’occlusione dei pori.
Applicare con un leggero massaggio di 2/3 minuti. In questo modo il prodotto agisce come un ottimo struccante e assicura un’efficace idratazione della pelle, preparandola correttamente al trattamento successivo. Poi risciacquare con acqua tiepida. Vi confidiamo un segreto, di bellezza ovviamente, che molte PuraVida Bio addicted conoscono. Aggiungete 2/3 push di Active Booster Power Mix a una giusta quantità di Latte Detergente; applicate e stendete su viso e collo (no zona perioculare!), poi lasciate in posa un po’ di minuti. Così otterrete un trattamento simil maschera super efficace e rigenerante!
Proseguiamo, focalizzandoci sulle pelli impure che presentano punti neri ed eccessiva secrezione sebacea responsabile dell’odiato “effetto lucido”. Per loro è consigliata una detersione con la Mousse Dermopurificante PuraVida Bio in grado di regolare il sebo grazie ai suoi principi attivi e alla presenza di tensioattivi delicati. La sua azione profonda, ma rispettosa della pelle, permette di evitare l’effetto rebound di iperproduzione lipidica che spesso scatenano i prodotti per pelli miste, quando risultano troppo aggressivi nel contrastare il sebo superficiale. Grazie alle elevate proprietà lenitive, dermopurificanti e antisettiche, la Mousse è preziosa anche in caso di manifestazioni acneiche, non solo sul viso, ma anche in altre parti del corpo.
Concludiamo la panoramica sulla detersione con le pelli sensibili. A liberarle da impurità e make up ci pensa l’Acqua Micellare PuraVida Bio, formulata per prendersi cura della detersione delle pelli più delicate, idrata e tonifica in un unico, efficace ma rispettosissimo step! Contiene lisato di avena e succo di aloe, che idratano delicatamente la pelle, attenuandone eventuali rossori, e uva rossa che svolge un’azione protettiva nei confronti dei radicali liberi, utilissima anche come anti-aging.
Per concludere la detersione, non può mancare un passaggio con Tonico Attivo PuraVida Bio da tamponare con un dischetto su viso e collo. Un vero elisir a base di speciali lisati ed estratti vegetali, che hanno il potere di donare immediata luminosità al viso, garantendo sempre una profonda e costante idratazione della pelle trattata.
La pelle vi ringrazierà, splendendo naturalmente e rispondendo ancora meglio ai trattamenti ad hoc che le riserverete.